Benvenuti in Puglia, nella terra baciata dal sole e mitigata dal mare, nella terra dai colori intensi e decisi, nella terra degli ulivi, delle macine in pietra e delle pepite d’oro.
Sicuramente aveva ragione il folletto della grotta delle fate, quando apparso in sogno a un contadino, gli rivelò il segreto delle macine e delle pepite d’oro nascoste per secoli nella grotta: Ma non è oro, esclamò deluso il contadino, sono solo olive! E il Folletto, rassegnato, costatò: “ppoppiti ca nno ssiti, taniti l’oru e nu li canusciti!” Incoscienti che siete, avete l’oro e non lo riconoscete!
E’ l’olio, l’oro della Puglia, alimento antico e prezioso come la terra dalla quale è generato. L’olio, il frutto di un clima generoso, ma anche il risultato di grande lavoro e dedizione da parte di chi, con amore e rispetto, coltiva e cura questi autentici monumenti della natura.
E, oggi che finalmente tutti i nutrizionisti sono concordi, abbiamo la possibilità di offrirvi questo prezioso alimento scegliendo tra i nostri, l’olio che al vostro palato è più gradito: l’olio dal fruttato verde di oliva con gusto dolce o l’olio dal fruttato netto di oliva al profumo di mandorla, dal gusto dolce e armonioso; l’olio dal fruttato deciso e intenso, per il palato dei veri intenditori, lievemente piccante e amarognolo che pizzica in gola per la sua bassa acidità.
Approfittate dunque delle Vostre vacanze in Puglia, dal Salento al Gargano, per assaporare questo nostro olio famoso in tutto il mondo! Dalle alture del Subappennino Daunio ai dolcissimi pendii delle Serre Salentine, il Vostro tragitto per scoprire le bellezze naturali come il Mare e le spiagge di Puglia, sarà anche un modo per ammirare i tantissimi ulivi secolari che fanno parte del paesaggio di questa terra.
Da nord della Puglia sino all’estremità del tacco d’Italia, sono tante le estensioni di oliveti tra i quali negli ultimi anni si stanno affermando le coltivazioni biologiche(con relativo olio di oliva biologico), mentre qui di seguito sono elencate le zone di produzione di olio DOP di tutta la Puglia.
1) L’olio DOP extravergine di oliva Collina di Brindisi, è’ prodotto nel territorio della provincia di Brindisi e nei comuni di Carovigno, Ceglie, Messapica, Cisternino, Fasano, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli. Le olive che lo producono sono per il 70% circa l’Ogliarola, la Cellina di Nardo’, la Coratina, il Frantoio, il Leccino, e altre varieta’ per la restante parte.
2) l’olio extravergine di oliva Dauno DOP viene prodotto nell’intero territorio della Provincia di Foggia e viene prodotto per il 70% da diverse varietà di olive come la Peranzana, la Coratina, l’Ogliarola, la Garganica, la Rotondella. Comprende quattro categorie di olio: il Dauno Gargano , il Dauno Sub Appennino, il Dauno Basso Tavoliere e il Dauno Alto Tavoliere l’olio dal fruttato netto di oliva con gusto dolce, armonico e con buon profumo floreale che si sposa perfettamente con il pesce e gli antipasti di mare.
3) L’olio extravergine di oliva Terra D’Otranto Dop è un olio extravergine prodotto nell’intero territorio amministrativo della Provincia di Lecce e molti comuni della Provincia di Taranto. Si ottiene da diverse varieta’ di olive come la Cellina di Nardo’e Ogliarola per almeno il 60%. Per il resto concorrono altre varieta’ presenti negli oliveti.
4) L’olio extravergine di oliva Terra di Bari Dop Olio è un olio extravergine di oliva prodotto nella Provincia di Bari e si ottiene da diverse varietà di olive tra le quali la Coratina, la Cima di Bitonto, la Cima di Mola, e altre varietà presenti negli oliveti. Comprende l’Olio di Castel del Monte, di Bitonto, Murgia dei Trulli e delle Grotte
Nessun commento:
Posta un commento